top of page
MUSA1.png

Macerata

Macerata nasce quando la colonia romana Helvia Ricina viene distrutta nel 408 dai Visigoti guidati da Alarico. Divenne comune nel 1138 e nel 1320 ebbe il titolo di città;
acquisendo sempre maggiore importanza fu sede vescovile e residenza dei rettori e vicari della Marca, della tesoreria, della curia generale e dei legati pontifici, ottenendo poi anche la zecca e il tribunale della Sacra Rota. Il centro storico della città si presenta come un ricco museo diffuso che ha il suo fulcro in Palazzo Buonaccorsi sede del Museo della Carrozza e delle collezioni di Arte Antica e Moderna, il Teatro Lauro Rossi, la Torre civica con l’orologio astronomico, replica dell’originale cinquecentesco, la Biblioteca
Mozzi Borgetti, Palazzo Ricci che ospita la collezione di Arte italiana del Novecento, il Museo di Storia Naturale e lo Sferisterio. L’arena progettata da Aleandri per il gioco
della palla col bracciale è divenuta, grazie all’acustica insuperabile e visibilità, palcoscenico del Macerata Opera Festival, una delle più importanti rassegne europee di
melodramma e di altri importanti eventi musicali

 

bottom of page